Roberta Fontana è insegnante e coreografa internazionale di modern.
È frequentemente invitata come docente e coreografa ad importanti masterclass in tutta Italia ,in Europa ,in America e Asia. È riconosciuta come una delle insegnanti più richieste in tutto il mondo per il suo stile, la sua passione, la sua energia e il suo trasmettere con grande generosità le emozioni e la tecnica.della danza .Condivide la sua danza continuamente in ogni continente del mondo con una reputazione ampiamente venerata e rispettata.

E’ docente di Modern per classi avanzate per professionisti in varie scuole in Italia, in Francia (Parigi, Marsiglia, Monaco,Montpellier,Nantes, Bordeaux, Strasbourg,Cannes, Perpignan, Toulouse,Voiron, Lione,Nizza,Mansle ,Reims,Toulon, Corsica), in Spagna (Madrid, Barcellona, Valencia, Burgos, Ibiza, Mallorca), in Germania (Berlino, Hannover, Amburgo, Monaco, Speyer, Stoccarda, Norimberga, Bielefeld, Francoforte,Würzburg ), Svizzera (Zurigo), Polonia (Warsavia, Cracovia, Gdnya), Ukraina (Kiev ,Dnepropetrovsk), Bielorussia (Minsk), Inghilterra (Londra), Grecia (Salonicco), Belgio (Liegi), Ungheria (Budapest) Romania (Bucarest),Portogallo ( Coimbra , Braga),

È chiamata per eventi internazionali:

2014 e 2015 Tomsk (Siberia) Russia “Arena Festival Tomsk”,

nel 2015 a MIAMI (Florida) alla “University Center for the Performing Arts”,

nel 2016 in Brasile a San Paolo per “VIII Congreso de danza Jazz 2016”,

nel 2017 e 2023 Belo Horizonte per il “Simposio di dança”,

nel 2018 TOKYO -Japan (Broadway Dance Center),

nel 2019 Davao – Philippines (3 C-Map Choeographers Festival 2019),

nel 2019 in Guadalupe (America) per un workshop nell’Espace Dance Wargnier,

nel 2021/22/23 International Workshop nell’isola della Réunion.

È presente in numerose giurie di prestigio per concorsi in Italia e in Europa tra cui: DANCE WORLD CUP SPAIN , BUCHAREST DANCE FESTIVAL, CONCOURS EUROPEÉN DE DANSE PARIS, CONCOUR INTERNATIONAL CANNES, CONCOUR DES JEUNES CHOREOGRAPHES MILLAU (Francia), INTERNATIONAL COMPETITION IN KIEV (Ucraina), ARENA FESTIVAL TOMSK (Siberia), SIMPOSIO INTERNACIONAL DE DANÇA (Brasil), Budapest Dance Festival 2019, Cantabrico Dance Festival 2019 Asturias (Spagna) … e molti altri.

Ha insegnato per molti anni allo Studio Harmonic a Parigi e per 20 anni allo IALS di Roma.

Ha collaborato al Centro Studi Musical diretto da Franco Miseria e alla Maison de la danse diretta da Denys Ganio.

L’interpretazione musicale costituisce l’elemento essenziale del suo stile che esalta la dinamica, la tecnica e l’espressione del ballerino.
Le sue creazioni coreografiche si esprimono, rinnovandosi, nel suo insegnamento.

Nasce a Roma nel 1971. Inizia a studiare danza classica all’età di 6 anni al Balletto Nazionale Italiano perfezionandosi poi al Balletto di Roma, studiando con maestri di fama internazionale (M° A.Vitale, P. Jorio, F. Bartolomei). Nel 1989 si dedica completamente al Modern Jazz.
Si forma artisticamente in Italia con vari maestri, tra cui Roberto Salaorni (di cui per molti anni è stata assistente), perfezionandosi anche a Parigi (D. Lesdema, Reda, J. Rogers), a Londra (F. Hatchett), New York (Max Stone, S. Taylor).

I suoi studi delineano una personalità eclettica che si rispecchia nella sua ampia attività artistica. Appare come danzatrice in numerose produzioni televisive, tra cui: Domenica In 1990, Sotto a chi tocca 1996, Carramba 1998, Campioni di ballo 1999 e, come ospite, Telethon 2001 2002 2004, Sanremo Rock 2002 e cinema “Occhiopinocchio” di F. Nuti 1994.

Il suo stile trova spazio nel teatro dove riesce in pieno a sviluppare le sue doti espressive. La sua danza si esprime attraverso una gestualità raffinata e rigorosa. Viene chiamata a far parte di numerose compagnie. Alcuni dei suoi spettacoli: “Quando c’era il Varietà” (regia Romolo Siena) 1992-1993, “La Bella e la Bestia” (Parigi 1994), “Rock Schok” (Parigi 1995), Todi Festival 1995 (Bob’s Jazz Dance Group, diretto da Roberto Salaorni), “Othello” (regia di L. Petrini) 1996, “Artoons” (S. D’ettore) 1997.

E’ coreografa di molti spettacoli teatrali. Crea le coreografie per vari cantanti effettuando, spettacoli televisivi, teatrali, concerti e videoclips.

Nel 2009 è coreografa ed interprete del cortometraggio di video danza “Alice vuole dire bugie” di Matteo Luchinovich.

Nel 2011 è coreografa dello spettacolo ” LA NINA MALA” e “SUERTE”.

Nel 2012 crea le coreografie per il Circo Acquatico Bellucci. E’ coreografa ospite in molte compagnie di danza italiane.

Nel 2012 viene chiamata in qualità di Maitre per dare classi al corpo di ballo di grandi Compagnie (Promessi Sposi).

Nel 2014 è coreografa per gli eventi FERRARI.

Nel 2015 viene chiamata a Miami( Florida)per delle Master Class per Dance Now!Miami diretta da Diego Salterini e Hanna Baumgarten.

Nel 2019 viene premiata dall’Aragon Dance Festival per portare la danza italiana nel mondo.

2019 – nuova creazione coreografica LA PORTE (conservatorio di Nantes – Le pont supérieur).

KRISTINA GRIGOROVA

Nata a Sofia(Bulgaria) inizia gli studi di danza classica, presso la scuola del Teatro dell’opera di Sofia. Trasferitasi in Italia nel 1982, prosegue gli studi presso l’Accademia Nazionale di Roma e sotto la guida dell’étoile e maìtre de ballet Margarita Trayanova. Oltre alla danza perfeziona anche lo studio di pianoforte.
Nel 1986 entra nel corpo di ballo del TEATRO DELL’OPERA DI ROMA, dove esegue ruoli da solista e prima ballerina in numerosi balletti. Sempre nel 1986, vince il primo posto al premio “Gonzaga”, primo concorso internazionale di danza a Mantova.
Nel 1988 entra nella compagnia ATERBALLETTO diretta da A. Amodio, partecipando nelle varie produzioni ed alle tournee’ in Argentina e Brasile.
Nel 1991 partecipa alla stagione estiva del Teatro Arena di Verona danzando nel balletto “ROMEO E GIULIETTA” cor. Cranko con C. Fracci e     G. Iancu.
Contemporaneamente continua a partecipare come ospite in varie compagnie quali:
COMPAGNIA DANZA ITALIANA diretta da C. Fracci; IL BALLETTO DI ROMA diretto da F. Bartolomei e W. Zappolini; ARTE DANZA di E. Terabust e G. Vantaggio; BALLET DE TEMPS MODERNS con V. Derevianko ecc.
Dal 1991 al 1996 fa parte del corpo di ballo del TEATRO alla SCALA di MILANO, dove danza come solista e prima ballerina. Sempre con il corpo di ballo del Teatro alla Scala, partecipa anche nelle numerose tourneè in Italia ed all’estero, fra le quali in Giappone,Egitto ecc.
Dal 1996 lavora stabilmente al TEATRO COMUNALE di FIRENZE-MAGGIODANZA dove danza come solista e prima ballerina in numerose produzioni.
Da diversi anni, inoltre, svolge anche l’attività di insegnante di danza classica e repertorio, partecipando a numerosi Stage, rassegne e commissioni di esami e concorsi.

Eugenio Buratti

Frequenta la Scuola Professionale del Teatro dell'Opera di Roma. Selezionato e preparato dal maestro V. Litvinov, vince il primo premio del Concorso Internazionale di Losanna. Vince a Mantova il primo premio del “Concorso Nazionale Gonzaga”. Solista, sotto la direzione di G. Carbone, della Compagnia del Teatro Filarmonico Ente Arena di Verona nei balletti: “Sinfonia di D” di J. Kilian, “Ritratto di famiglia” di B. Kulberg, “Giù nel nord” di Matz Ek. Rappresenta l'Italia al Galà Internazionale delle Stelle, presso l'Opera di Zagabria, il Sava Center di Belgrado l'Opera di Novi Sad. Si trasferisce in Belgio per lavorare con la compagnia il Balletto delle Fiandre diretta da R. Denver. Entra nella Compagnia dell'Ater Balletto di Reggio Emilia; partecipa ai balletti di A. Ailey, G. Tetley, A. Amodio, A. Balanchine. Scelto da R. Nurejev per il ruolo di Tazio è con lui protagonista in “Morte a Venezia” di F. Flindt, al Teatro Filarmonico Ente Arena di Verona. Entra nella compagnia Balletto di Toscana; collabora alle creazioni di repertorio contemporaneo con i coreografi C. Gelabert, A. 2001 Preljocaj, H. Van Manen, M. Bigonzetti, V. Sieni, F. Monteverde, e con loro effettua tournée in tutto il mondo. E’ docente stabile presso la Scuola del Balletto di Toscana, invitato inoltre da innumerevoli Stage e Concorsi di danza in tutt’Italia. Prima creazione coreografica nel 2006 dal titolo “In- quietitudine” per la Compagnia Junior BdT; nel 2009 la sua seconda creazione “Sens-action”; nel 2010 è ospite della Compagnia Ballet Preljocaj in occasione della tournée a Roma. Dal 2011 a tutt’oggi è insegnante ospite presso l’Accademia Princess Grace di Montecarlo, dove realizza nel 2014 la coreografia "Comunic/Actions".

 

 

Daniele Cervino

per curriculum vedi sezione docenti